ASSEGNO UNICO e se i Genitori sono separati???

losapeviche

Come si fa????

La regola è differente rispetto agli assegni familiari, a beneficio per giurisprudenza costante del genitore collocatario.

La regola generale vuole infatti che l’assegno unico, in caso di genitori separati o divorziati con affido condiviso dei figli, debba essere ripartito tra i due genitori nella misura del 50% ciascuno. La misura, infatti, mira a sostenere il ruolo dei genitori e proprio per questo è riconosciuto a chi si prende cura dei figli.

Quando l’affido è condiviso, infatti, si presuppone che siano entrambi i genitori a prendersi cura dei figli e proprio per questo motivo l’assegno deve essere equamente ripartito.

In ogni caso, anche se la regola generale prevede questo, i genitori separati o divorziati possono anche accordarsi, nell’interesse dei figli, affinché a percepirli sia solo uno dei due. Fermo restando che può presentare la richiesta solo il genitore che convive con i figli, in sede di domanda è necessario inserire anche il codice fiscale dell’altro genitore. E l’assegno sarà accreditato nella misura del 50% sugli IBAN di entrambi.

Hai dubbi??? chiedimise
Avvoizzo@gmail.com

Informazioni su Olga Izzo

Avvocata OLGA IZZO Specializzata, Cassazionista , Mediatore, esperta in Diritto Civile, Societario e di Famiglia L’Avv. Olga Izzo è un avvocato cassazionista con una solida esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale, esperta nella contrattualistica bancaria e non solo la sua attività e’ rivolta sia a privati che a imprese. Il cor business dello studio di consulenza multidisciplinare di cui e’ founder AMBITO LEGALE si concentra principalmente sul diritto civile, con particolare attenzione al diritto societario e al diritto di famiglia. Grazie a un approccio altamente personalizzato e orientato alla soluzione delle problematiche legali, l’Avvocata fornisce consulenza qualificata e assistenza in controversie di natura contrattuale, responsabilità civile, successioni, tutela del patrimonio e gestione delle dinamiche aziendali. Nel campo del diritto di famiglia, si occupa di separazioni, divorzi, tutela dei minori e altre questioni delicate che richiedono competenza e sensibilità. Con una costante attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, l’Avvocata si distingue per professionalità, strategia e dedizione, offrendo ai propri assistiti un supporto legale efficace e su misura.