Riforma del processo civile

CARTABIA

Utile vademecum per gli avvocati per gestire le novità della riforma del nuovo processo così come disciplinato dal Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 recante attuazione della Legge 26 novembre 2021, n. 206 recante delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. A seguito della Riforma Cartabia, il presente dossier è stato “ufficializzato” in base alle regole dettate dal Legislatore con il D.lgs. n. 149/2022 e, quindi, evidenziando che «salvo alcune eccezioni, le nuove norme hanno effetto a decorrere dal 30 giugno 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data, con la precisazione – “a fugare possibili dubbi interpretativi” – che ai procedimenti pendenti a quella data continuano ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti». A seguito della pubblicazione, tuttavia, con improvviso e del tutto inatteso revirement, il Legislatore ha anticipato l’entrata in vigore della riforma processuale dal 30 giugno 2023 al 28 febbraio 2023. Per questi motivi, al fine di consentire un avvio consapevole, da parte degli operatori delle novità normative, si è reso necessario l’aggiornamento introduttivo della presente guida pratica. Ad oggi, la “regola generale” del nuovo processo è quella dell’applicabilità delle norme riformate ai procedimenti instaurati successivamente al 28 febbraio 2023, rispetto all’originaria data del 30 giugno 2023. Tuttavia, ci sono anche “regole particolari” che “anticipano e posticipano” alcune disposizioni e procedure. A tale ultimo fine sono state precisate le ultime indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale Forense. Premesso ciò, dopo l’introduzione dell’anticipazione del nuovo processo, la Guida Operativa contiene la nuova versione degli articoli con una sintesi di commento elaborata dalla relazione illustrativa del D.Lgs. n. 149/2022: Parte I dedicata agli articoli del Codice Civile; Parte II dedicata agli articoli del Codice di procedura civile (il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie); Parte III dedicata agli articoli del Codice di procedura civile (gli aspetti generali); Parte IV dedicata agli articoli del Codice di procedura civile (il procedimento semplificato di cognizione, le controversie relative ai licenziamenti, il processo di esecuzione e i procedimenti speciali).

Editore SAEC

Informazioni su Olga Izzo

Avvocata OLGA IZZO Specializzata, Cassazionista , Mediatore, esperta in Diritto Civile, Societario e di Famiglia L’Avv. Olga Izzo è un avvocato cassazionista con una solida esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale, esperta nella contrattualistica bancaria e non solo la sua attività e’ rivolta sia a privati che a imprese. Il cor business dello studio di consulenza multidisciplinare di cui e’ founder AMBITO LEGALE si concentra principalmente sul diritto civile, con particolare attenzione al diritto societario e al diritto di famiglia. Grazie a un approccio altamente personalizzato e orientato alla soluzione delle problematiche legali, l’Avvocata fornisce consulenza qualificata e assistenza in controversie di natura contrattuale, responsabilità civile, successioni, tutela del patrimonio e gestione delle dinamiche aziendali. Nel campo del diritto di famiglia, si occupa di separazioni, divorzi, tutela dei minori e altre questioni delicate che richiedono competenza e sensibilità. Con una costante attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, l’Avvocata si distingue per professionalità, strategia e dedizione, offrendo ai propri assistiti un supporto legale efficace e su misura.