QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IN TEMA DI VIOLENZA DI GENERE

Ecco una sintesi delle principali disposizioni relative alla violenza di genere , in continuo aggiornamento . 1. Legge 8 settembre 2023, n. 122 Questa legge introduce misure per prevenire e contrastare la violenza di genere, rafforzando la tutela delle vittime e inasprendo le pene per i reati correlati. Viene enfatizzata l’importanza della formazione delle forze…

Reddito di LIBERTÀ

Per opportuna conoscenza ed eventuali seguiti, vi informiamo che nella Gazzetta Ufficiale del giorno 4 marzo 2025, all’esito di una complessa istruttoria, è stato pubblicato il decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e il Ministro dell’economia e delle finanze del 2 dicembre 2024, ad ogni…

VADEMECUM SUI DIRITTI DELLE DONNE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA 

La tutela della maternità PASSA PER LA NOSTRA Costituzione. È proprio quest’ultima, legge fondamentale dello Stato, posta al di sopra di ogni altra norma, che all’art. 31 afferma CHE la Repubblica deve  agevolare, con misure economiche, la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose; protegge la mater- nità,…

LIBRO BIANCO

SCARICA qui Libro Bianco per la formazione sulla violenza contro le donne, curato dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sulla Violenza presso il Dipartimento Pari Opportunità e presentato, come noto,  in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2024 alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità,…

Iraq via libera al matrimonio dai 9 anni

SI CHIAMA STUPRO Il Parlamento iracheno ha appena approvato una legge che consente il matrimonio delle bambine a partire dai nove anni, scatenando una dura opposizione da parte di attivisti per i diritti delle donne e dei bambini. Gli oppositori avvertono che questa legislazione è una «legalizzazione dello stupro infantile». Il provvedimento conferisce alle autorità…

Terra dei fuochi arriva la condanna della CEDU

30.1.2025 Terra dei fuochi, la Corte europea ha condannato l’Italia per aver lasciato morire i cittadini. “Nessuna comunicazione alla popolazione sui pericoli”Lo Stato non ha protetto la popolazione della Campania dall’inquinamento causato dai rifiuti tossici, hanno stabilito i giudici. Accolto il ricorso di decine di abitanti che per anni hanno denunciato l’emergenza ambientale.Per vent’anni hanno…