Buone FESTE 2024
Augura buone feste Share this…FacebookPinterestTwitterWhatsapp
Augura buone feste Share this…FacebookPinterestTwitterWhatsapp
Con l’occasione della ricorrenza odiernaAmbitoLegale Avv.OLGA IZZO ricorda alle MAMME LAVORATRICI IN ITALIAI loro DIRITTI 👇🏻 Vediamo quali sono e come funzionano gli strumenti che la normativa vigente offre alle neomamme lavoratrici dipendenti e, più in generale, per i neogenitori: losapeviche 🚨Sicurezza e salute della madre lavoratrice: il datore di lavoro ha l’obbligo di rispettare…
Share this…FacebookPinterestTwitterWhatsapp
AmbitoLegale Avv.OLGA IZZO INFORMA👇🏻 Regione Campania #iostudio iostudioRegioneCampania Borsa di studio a.s. 2023/2024Bando in corso L’assegnazione di 30.684 borse di studio, ognuna dal valore di 250 euro, con cui acquistare libri di testo, prodotti, beni e servizi finalizzati a concedere maggiori opportunità di crescita culturale e formativa.Il bando, approvato con D.D. n. 1 del 09/01/2024,…
Share this…FacebookPinterestTwitterWhatsapp
È stata presentata questa mattina, nella sede dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la relazione annuale 2022 sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri. Il documento è stato elaborato dalla Direzione Centrale vigilanza e sicurezza del lavoro INL, in collaborazione con l’INAPP, ed è stato condiviso con la Consigliera nazionale di Parità. Share…
Scarica qui la guida con il contributo delle colleghe DELL’ AIGA Share this…FacebookPinterestTwitterWhatsapp
Il contributo, nella misura massima di 400euro pro capite su base mensile, è riconosciuto alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza accreditati dalle Regioni e dai servizi sociali.
L’automatica attribuzione del solo cognome paterno si traduce nell’invisibilità della madre. E «reca il sigillo di una disuguaglianza fra i genitori che si riverbera e si imprime sull’identità del figlio, così determinando la contestuale violazione degli articoli 2 e 3 della Costituzione». Con queste motivazioni, contenute nella sentenza 131la Consulta manda in soffitta l’articolo 262…
#losapeviche Come si fa???? La regola è differente rispetto agli assegni familiari, a beneficio per giurisprudenza costante del genitore collocatario.👇🏻La regola generale vuole infatti che l’assegno unico, in caso di genitori separati o divorziati con affido condiviso dei figli, debba essere ripartito tra i due genitori nella misura del 50% ciascuno. La misura, infatti, mira…